Descrizione Progetto
DESCRIZIONE CORSO
L’operatore tatuaggi e piercing esegue trattamenti di abbellimento del corpo mediante l’impuntura dello strato superiore della pelle e la successiva iniezione di pigmenti colorati e l’applicazione su cute o mucose di anelli, metalli o gioielli. Nell’esecuzione delle proprie attività utilizza tecniche, dispositivi e prodotti specifici di carattere estetico; a garanzia della salute del cliente applica i protocolli di disinfezione e sterilizzazione degli strumenti ed opera nel rispetto delle norme igieniche e di profilassi previste dalla normativa di riferimento.
L’operatore di tatuaggio e piercing può operare presso centri estetici o in un proprio studio e deve operare tenendo conto delle “Linee guida per l’esecuzione di procedure di tatuaggio e piercing in condizioni di sicurezza” previste .
Come previsto dalle normative nazionali e regionali, sia chi già opera sia chi vuole intraprendere la professione di tatuatore e piercier deve frequentare obbligatoriamente la formazione “ai fini dell’acquisizione delle competenze in ambito igienico-sanitario per tutelare, nell’esercizio dell’attività, la salute del cliente”.
TITOLO RILASCIATO
Attestato di competenza di “Operatore tatuaggi e piercing” secondo il decreto regionale 4721 del 25 maggio 2011. Il certificato di competenze attesta il possesso delle competenze igienico-sanitarie richieste dalla legge
DESTINATARI
Lavoratori già operanti nel settore o che vogliono avvicinarsi al mondo del tatuaggio e del piercing.
DURATA
90 (60 ore circa dedicate alle competenze igienico-sanitarie proprie della figura del tatuatore e piercer, 30 ore circa dedicate alle competenze tecnico-professionali necessarie per chi effettua il tatuaggio o il piercing). Le competenze igienico-sanitarie devono essere possedute da TUTTI COLORO CHE ESEGUONO TATUAGGI E PIERCING.
REQUISITI DI ACCESSO
Licenza media e, solo per gli allievi stranieri, presentazione della dichiarazione di valore e/o traduzione asseverata relativa ai titoli di studio (vedi “requisiti d’accesso” di Regione Lombardia).
Solo gli allievi in possesso di attestato di competenza regionale relativo ad alcune competenze oggetto del corso possono chiedere di svolgere solo le lezioni inerenti le competenze non possedute ( es. solo quelle igienico-sanitarie o solo quelle tecniche ).
MATERIE DI STUDIO
•Psicologia dell’accoglienza
•Elementi di igiene, sicurezza, ambiente e primo soccorso
•Anatomia e Virologia
•Normative di settore
•Tecnica professionale di tatuaggio e piercing
DOCENTE DEL CORSO
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI
Ti risponderemo entro 24 ore